Circa lifepollinaction

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora lifepollinaction ha creato 396 post nel blog.

Marzo 2025

Convegno Finale LIFE PollinAction – 28 marzo 2025

2025-03-31T08:41:59+02:00

  Si sta svolgendo con una grande affluenza di pubblico, sia in presenza che online, il convegno finale LIFE PollinAction.   LIFE Programme   #LIFEprogramme#LIFEproject#EUpollinators   #impollinatori#api#pollinators#bees   Università Ca' Foscari VeneziaLIFE 4 PollinatorsLegambienteLIFE GreenchangeLife BEEadaptLifeGateUnited Nations BiodiversityLIFE Greenchange3Bee

Convegno Finale LIFE PollinAction – 28 marzo 20252025-03-31T08:41:59+02:00

🌿 Convegno Finale LIFE PollinAction – 28 marzo 2025 🌿

2025-03-10T10:22:35+01:00

Convegno Finale LIFE PollinAction - 28 marzo 2025 Come possiamo migliorare la biodiversità nelle città e nei paesaggi agricoli? Ne parleremo il 28 marzo 2025 al Convegno Finale del progetto LIFE PollinAction, dal titolo "Soluzioni per la biodiversità in ambiente urbano e agricolo". L’evento è gratuito e aperto a tutti, con la possibilità di partecipare sia in presenza che online. Scopri di più: www.lifepollinaction.eu Iscriviti qui: https://docs.google.com/.../1FAIpQLSe2b0MjR4B.../viewform... LIFE Programme #LIFEprogramme#LIFEproject#EUpollinators #impollinatori#api LIFE 4 PollinatorsUniversità Ca' Foscari VeneziaLegambienteLIFE GreenchangeLife BEEadaptLifeGateGreenMeTuttogreen3Bee

🌿 Convegno Finale LIFE PollinAction – 28 marzo 2025 🌿2025-03-10T10:22:35+01:00

Girasole Il fiore che segue il sole 🌻🌞

2025-03-10T10:16:04+01:00

Girasole - Il fiore che segue il sole Il girasole comune (Helianthus annuus, famiglia delle Asteraceae) è una maestosa pianta annuale, di origine americana, che può raggiungere i 3 metri di altezza. Il suo nome deriva dalla caratteristica di seguire il movimento del sole durante il giorno. L'infiorescenza che può misurare fino a 30 cm di diametro, è in realtà composta da centinaia di piccoli fiori, chiamati flosculi, disposti a spirale. Fiorisce in estate ed è una vera e propria calamita per gli insetti impollinatori! Api, bombi e altri insetti visitano assiduamente i suoi fiori, attratti dall'abbondante nettare e polline. [...]

Girasole Il fiore che segue il sole 🌻🌞2025-03-10T10:16:04+01:00

Febbraio 2025

Convegno Finale del progetto LIFE PollinAction

2025-02-19T08:36:43+01:00

Convegno Finale del progetto LIFE PollinAction Si svolgerà il 28 marzo 2025 il Convegno Finale del progetto LIFE PollinAction dal titolo "Soluzioni per la biodiversità in ambiente urbano e agricolo". L’evento è gratuito e prevede sia la partecipazione in presenza che on line. SCARICA IL PROGRAMMA

Convegno Finale del progetto LIFE PollinAction2025-02-19T08:36:43+01:00

Cavolaia maggiore

2025-02-14T14:06:10+01:00

Cavolaia maggiore   Una farfalla bianca in giardino La cavolaia maggiore (Pieris brassicae) è una delle farfalle più comuni nei nostri giardini e campagne. Appartiene alla famiglia Pieridae che include molte farfalle di colore bianco o giallo. Grande e vistosa, è facilmente riconoscibile per le sue ali bianche con macchie nere sulle punte. È uno dei più importanti impollinatori di fiori selvatici e piante coltivate!   I bruchi, di colore verde giallognolo, sono ben noti a chi possiede orti e giardini perché si nutrono in modo vorace del cavolo , sia selvatico sia coltivato, e di altre piante simili.   [...]

Cavolaia maggiore2025-02-14T14:06:10+01:00

Conoscete le siepi campestri?

2025-02-06T10:56:32+01:00

Conoscete le siepi campestri? Le siepi sono elementi tipici del paesaggio rurale tradizionale, formate da alberi e arbusti disposti in filari. Non sono solo confini naturali tra i campi, ma vere e proprie riserve di biodiversità che interrompono la monotonia dei coltivi! Molte siepi sono nate come residui delle antiche foreste, conservando specie autoctone come biancospino, prugnolo e sambuco. Le loro abbondanti fioriture producono nettare e polline, fondamentali per api e altri impollinatori, specialmente all'inizio della primavera! Lo sapevate? Le siepi agiscono come barriere naturali riducendo la forza del vento del 40% e abbassando la temperatura estiva di 2°C rispetto [...]

Conoscete le siepi campestri?2025-02-06T10:56:32+01:00

Gennaio 2025

Veccia comune: un tesoro per campi e prati

2025-02-06T10:53:41+01:00

Veccia comune Un tesoro per campi e prati La veccia comune (Vicia sativa, famiglia Fabaceae) è una pianta erbacea annuale che colora i campi con i suoi vivaci fiori di colore rosa-violetto. Alta da 10 a 90 cm, cresce nei prati, nei campi coltivati, negli incolti, ai margini delle strade, sulle scarpate. I fusti di questa pianta si distendono sul terreno oppure si arrampicano utilizzando i viticci presenti sulle foglie La veccia è amatissima dagli insetti impollinatori, specialmente dalle api , che trovano nei suoi fiori una ricca fonte di nettare e polline. Inoltre, come leguminosa, è in grado di [...]

Veccia comune: un tesoro per campi e prati2025-02-06T10:53:41+01:00

Bombo degli alberi. Un eccezionale impollinatore!

2025-01-22T11:52:11+01:00

Bombo degli alberi Un eccezionale impollinatore! I bombi sono parenti stretti delle api domestiche: sono insetti imenotteri della famiglia Apidae, genere Bombus. Come le api, i bombi sono insetti sociali e vivono in colonie governate da una regina . Sono impollinatori molto importanti e super-efficienti! Il bombo degli alberi (Bombus hypnorum) è un bombo che nidifica nelle cavità degli alberi - da qui il suo nome. Si riconosce facilmente per il torace fulvo, l'addome nero con la coda bianca e il volo veloce e rumoroso. È una delle poche specie di bombi che si è adattata a vivere anche nelle [...]

Bombo degli alberi. Un eccezionale impollinatore!2025-01-22T11:52:11+01:00

Conoscete le strisce fiorite?

2025-01-22T11:49:22+01:00

Conoscete le strisce fiorite? Le strisce fiorite sono fasce di piante erbacee spontanee che vengono realizzate lungo i margini dei campi coltivati, delle strade e dei frutteti. Queste "infrastrutture verdi" vengono create appositamente per favorire la presenza degli insetti impollinatori. La loro ampiezza varia da 2 a 10 metri e sono composte da un mix di piante autoctone con fioriture in periodi diversi. Questa varietà garantisce un vero e proprio "ristorante" per api, farfalle e altri impollinatori dalla primavera all'autunno! Lo sapevate? Le strisce fiorite sono una pratica agricola recente, nata solo negli anni '90, ma si stanno diffondendo rapidamente [...]

Conoscete le strisce fiorite?2025-01-22T11:49:22+01:00

Erba medica Una pianta dalle molte virtù!

2025-01-22T11:46:33+01:00

Erba medica Una pianta dalle molte virtù!   L'erba medica (Medicago sativa), chiamata anche erba Spagna o alfalfa, è una pianta perenne della famiglia delle Fabaceae originaria delle regioni mediterranee. Grazie alla sua rara capacità di arricchire il terreno di azoto tramite la simbiosi con batteri specifici, l'erba medica è stata introdotta in tutta Europa per migliorare la fertilità del terreno. Questa pianta è anche un ottimo foraggio per il bestiame. I suoi caratteristici fiori hanno un colore che varia dal rosa pallido al viola scuro, e attirano un'ampia varietà di impollinatori che vi trovano una preziosa fonte di nettare [...]

Erba medica Una pianta dalle molte virtù!2025-01-22T11:46:33+01:00
Torna in cima