Circa lifepollinaction

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora lifepollinaction ha creato 382 post nel blog.

Gennaio 2025

Bombo degli alberi. Un eccezionale impollinatore!

2025-01-22T11:52:11+01:00

Bombo degli alberi Un eccezionale impollinatore! I bombi sono parenti stretti delle api domestiche: sono insetti imenotteri della famiglia Apidae, genere Bombus. Come le api, i bombi sono insetti sociali e vivono in colonie governate da una regina . Sono impollinatori molto importanti e super-efficienti! Il bombo degli alberi (Bombus hypnorum) è un bombo che nidifica nelle cavità degli alberi - da qui il suo nome. Si riconosce facilmente per il torace fulvo, l'addome nero con la coda bianca e il volo veloce e rumoroso. È una delle poche specie di bombi che si è adattata a vivere anche nelle [...]

Bombo degli alberi. Un eccezionale impollinatore!2025-01-22T11:52:11+01:00

Conoscete le strisce fiorite?

2025-01-22T11:49:22+01:00

Conoscete le strisce fiorite? Le strisce fiorite sono fasce di piante erbacee spontanee che vengono realizzate lungo i margini dei campi coltivati, delle strade e dei frutteti. Queste "infrastrutture verdi" vengono create appositamente per favorire la presenza degli insetti impollinatori. La loro ampiezza varia da 2 a 10 metri e sono composte da un mix di piante autoctone con fioriture in periodi diversi. Questa varietà garantisce un vero e proprio "ristorante" per api, farfalle e altri impollinatori dalla primavera all'autunno! Lo sapevate? Le strisce fiorite sono una pratica agricola recente, nata solo negli anni '90, ma si stanno diffondendo rapidamente [...]

Conoscete le strisce fiorite?2025-01-22T11:49:22+01:00

Erba medica Una pianta dalle molte virtù!

2025-01-22T11:46:33+01:00

Erba medica Una pianta dalle molte virtù!   L'erba medica (Medicago sativa), chiamata anche erba Spagna o alfalfa, è una pianta perenne della famiglia delle Fabaceae originaria delle regioni mediterranee. Grazie alla sua rara capacità di arricchire il terreno di azoto tramite la simbiosi con batteri specifici, l'erba medica è stata introdotta in tutta Europa per migliorare la fertilità del terreno. Questa pianta è anche un ottimo foraggio per il bestiame. I suoi caratteristici fiori hanno un colore che varia dal rosa pallido al viola scuro, e attirano un'ampia varietà di impollinatori che vi trovano una preziosa fonte di nettare [...]

Erba medica Una pianta dalle molte virtù!2025-01-22T11:46:33+01:00

Dicembre 2024

Syrphus vitripennis – Predatore di afidi

2025-01-03T09:15:12+01:00

Syrphus vitripennis Predatore di afidi       Questo insetto è un Dittero ("parente" delle mosche) e appartiene alla famiglia dei Sirfidi. Come gran parte dei Sirfidi, ha una livrea giallo nera per imitare gli insetti più pericolosi, come le vespe, scoraggiando i predatori. È un insetto comune nelle campagne e nei boschi; gli adulti si nutrono di nettare e depongono le uova vicino a colonie di afidi. Quando si schiudono le uova, le larve si nutrono voracemente degli afidi con il loro apparato boccale succhiante. Svolgono perciò un ruolo importante nella lotta biologica.       Lo sapevate?   [...]

Syrphus vitripennis – Predatore di afidi2025-01-03T09:15:12+01:00

🌸🐝 Non tutti i fiori sono uguali per gli impollinatori!

2025-01-03T09:09:12+01:00

Non tutti i fiori sono uguali per gli impollinatori! La combinazione di varie caratteristiche, come forma, colore e facilità di accesso al polline e al nettare, rende ogni fiore più o meno adatto a specifici tipi di insetti. Per esempio, i fiori a corolla aperta, come quelli dei ranuncoli , offrono polline e nettare in modo facilmente accessibile a una grande varietà di impollinatori, dalle api alle mosche . Al contrario, fiori con una corolla più complessa , come quelli della salvia comune, nascondono le loro risorse dietro una struttura elaborata: solo alcuni insetti con particolari adattamenti riescono a raggiungere [...]

🌸🐝 Non tutti i fiori sono uguali per gli impollinatori!2025-01-03T09:09:12+01:00

Ricordando il Progetto Life PollinAction è stato intitolato a Livio Poldini il Centro di catalogazione dei Magredi.

2024-12-12T13:04:26+01:00

Ricordando il Progetto Life PollinAction è stato intitolato a Livio Poldini il Centro di catalogazione dei Magredi. Il 3 novembre 2024 a San Quirino c’è stata l’intitolazione del centro di catalogazione dei Magredi alla memoria dell’emerito botanico Professor Livio Poldini. Il centro di San Quirino è stato un importante punto di riferimento per lo svolgimento dell’evento di chiusura del Progetto di filiera dei prati stabili. Nel corso dell’inaugurazione il Servizio Biodiversità ha ricordato più volte l’impegno e gli obiettivi raggiunti dalla Regione Friuli Venezia Giulia nel corso del progetto Life PollinAction. All’evento erano presenti circa 120 persone.   LIFE Programme [...]

Ricordando il Progetto Life PollinAction è stato intitolato a Livio Poldini il Centro di catalogazione dei Magredi.2024-12-12T13:04:26+01:00

Favoriti gli impollinatori grazie alla siepe mellifera

2024-12-12T13:02:27+01:00

Favoriti gli impollinatori grazie alla siepe mellifera realizzata dai ragazzi delle scuole nell’ambito del Progetto Life PollinAction: Il 28 novembre 2024 presso il Parco Basaglia a Gorizia, nell’ambito delle due iniziative collegate "Quadri di natura" e "Buone pratiche per la biodiversità” organizzate da Legambiente Gorizia che ha formalmente aderito al Progetto Life in collaborazione con Comunità “La Tempesta”, è stata messa a dimora una siepe mellifera dagli alunni ed insegnanti dell'Istituto Tecnico Agrario Brignoli. Le 130 piante, tra arbusti e alberi selvatici, sono state messe a disposizione dal Servizio Biodiversità e dal vivaio regionale Pascul nell’ambito Progetto Life PollinAction. Dal [...]

Favoriti gli impollinatori grazie alla siepe mellifera2024-12-12T13:02:27+01:00

Cardo campestre Un’attrazione per le farfalle!

2024-12-10T10:51:27+01:00

Cardo campestre Un'attrazione per le farfalle! Il cardo campestre (Cirsium arvense, famiglia Asteraceae) è una pianta erbacea spinosa che può raggiungere un'altezza di 150 cm. È frequente nei campi, lungo i bordi stradali e nelle aree erbose non coltivate. I suoi fiori, in capolini color lilla , emanano un profumo dolce di muschio che attira le farfalle ; infatti, a metà estate, si possono osservare diverse specie di farfalle che si posano sui fiori, fungendo da impollinatrici. La maggior parte delle piante di Cirsium arvense produce solo fiori maschili o solo femminili. Pertanto, per garantire l'impollinazione, le piante maschili e [...]

Cardo campestre Un’attrazione per le farfalle!2024-12-10T10:51:27+01:00

Novembre 2024

Omoflo dei fiori Un bel coleottero rossastro

2024-12-10T10:48:55+01:00

Omoflo dei fiori Un bel coleottero rossastro L'omoflo dei fiori (nome scientifico Omophlus lepturoides) è un coleottero dal corpo allungato, con la testa nera e le elitre (cioè le ali anteriori) di un bel colore bruno rossastro, finemente punteggiate. La lunghezza del corpo è di 11-16 mm. Questo coleottero vive nella macchia mediterranea e in generale in ambienti asciutti e aperti. Gli adulti si nutrono di fiori , polline e nettare, mentre le larve vivono nel terreno a spese di radici e tuberi di varie piante erbacee. Questi insetti si vedono spesso in gran numero, mentre volano con facilità da [...]

Omoflo dei fiori Un bel coleottero rossastro2024-12-10T10:48:55+01:00

La biodiversità è la chiave!

2024-12-10T10:46:10+01:00

La biodiversità è la chiave! Sapevate che un habitat ricco e variegato è un vero paradiso per gli ? Ecco perché: #impollinatori Aumenta la resistenza dell'ecosistema alle variazioni ambientali Attira un maggior numero di impollinatori grazie alla varietà di: - Forme e colori dei fiori - Modalità di accesso al nettare e polline - Periodi di fioritura distribuiti durante tutta la stagione Offre habitat diversificati per la riproduzione e lo svernamento degli insetti grazie alle diverse caratteristiche di foglie e fusti. Una maggiore varietà di specie vegetali crea un ecosistema più resiliente e ospitale per diverse specie di insetti, garantendo [...]

La biodiversità è la chiave!2024-12-10T10:46:10+01:00
Torna in cima