Ottobre 2024

Gittaione

2024-12-10T10:31:47+01:00

Gittaione Corona del campo Il gittaione (Agrostemma githago) è una pianta erbacea alta 30-50 cm, appartenente alla famiglia dei garofani (Cariofillacee). Il colore rosa-violetto dei suoi fiori un tempo era una visione comune nei campi, ma oggi il gittaione è una pianta rara. Fu introdotta nel continente europeo in epoca preistorica con la coltivazione dei cereali. Ma i semi velenosi di questa pianta possono contaminare la farina, se la pianta viene falciata insieme ai cereali: per questo motivo era considerata una malerba da sradicare. I gittaioni attirano le farfalle , attratte dalla forma del fiore; sono impollinati da api e [...]

Gittaione2024-12-10T10:31:47+01:00

Syrphus ribesii

2024-12-10T10:28:20+01:00

Syrphus ribesii Predatore di afidi Questo insetto è un Dittero ("parente" delle mosche) e appartiene alla famiglia dei Sirfidi. Come gran parte dei Sirfidi, ha una livrea giallo nera per imitare gli insetti più pericolosi, come le vespe, scoraggiando i predatori. È un insetto comune nelle campagne e nei boschi; gli adulti si nutrono di nettare e depongono le uova vicino a colonie di afidi. Quando si schiudono le uova, le larve si nutrono voracemente degli afidi con il loro apparato boccale succhiante. Durante lo stadio di larva possono consumare fino a 1000 afidi! Lo sapevate? Come gli altri Sirfidi, [...]

Syrphus ribesii2024-12-10T10:28:20+01:00

Ginestrino

2024-10-10T16:21:20+02:00

Ginestrino Uova al bacon?! Il ginestrino è chiamato anche "trifoglio giallo" (nome scientifico Lotus corniculatus, famiglia Fabacee). È una pianta appariscente e molto diffusa nelle praterie. Le foglie sono trifogliate, come quelle del trifoglio , i fiori sono riuniti in infiorescenze giallo-arancioni , i frutti sono legumi che terminano con un piccolo corno (da cui il nome "corniculatus", dal latino "cornu", corno). I bruchi di alcune farfalle si nutrono di questa pianta. Le farfalle visitano il fiore per il nettare, ma l'impollinazione è riservata ad altri insetti, come le api o le vespe, che riescono a forzare i petali per [...]

Ginestrino2024-10-10T16:21:20+02:00

Sapevate che…

2024-12-10T10:26:51+01:00

Sapevate che anche i più piccoli angoli verdi possono fare la differenza per gli insetti impollinatori? Cortili scolastici Parchi e giardini Orti urbani Aiuole e rotonde Tutti questi spazi hanno il potenziale di diventare oasi per gli impollinatori! Il segreto? La varietà batte la quantità! Piantate fiori diversi Scegliete piante che fioriscono in stagioni diverse Variate colori e dimensioni dei fiori Anche un semplice davanzale può diventare un rifugio per questi preziosi alleati della natura. LIFE Programme #LIFEprogramme #LIFEproject #EUpollinators #impollinatori #api Foto Pixabay Università Ca' Foscari Venezia LIFE 4 Pollinators Legambiente LIFE Greenchange Life BEEadapt LifeGate GreenMe Tuttogreen [...]

Sapevate che…2024-12-10T10:26:51+01:00

Si sta concludendo la quarta visita di monitoraggio…

2024-10-10T16:20:01+02:00

Con la sessione finanziaria si sta concludendo la quarta visita di monitoraggio. Un sincero ringraziamento alla nostra monitor dott. Noemi Spagnoletti e ai suoi colleghi Barbora Pribilova e Joseph van der Stegen. The financial session marks the conclusion of the 4th monitoring visit. A heartfelt thank you to our monitor, Dr. Noemi Spagnoletti, and her colleagues Barbora Pribilova and Joseph van der Stegen. LIFE Programme #LIFEprogramme #LIFEproject #EUpollinators #impollinatori #api #pollinators #bees LIFE 4 Pollinators LIFE Greenchange Life BEEadapt Università Ca' Foscari Venezia United Nations Biodiversity BeeLife European Beekeeping Coordination polli.NET

Si sta concludendo la quarta visita di monitoraggio…2024-10-10T16:20:01+02:00
Torna in cima