Pastinaca 

Un ortaggio antico 

La pastinaca (Pastinaca sativa, famiglia Apiaceae) è una pianta biennale alta 40-80 cm. La specie coltivata deriva da quella selvatica, ottenuta dopo molte generazioni di incroci selettivi. Mentre la radice della specie coltivata è carnosa e di colore bianco avorio, quella della specie selvatica è poco sviluppata.
La pastinaca un tempo era molto apprezzata, fino a che non fu sostituita dalla carota
verso l’11° secolo. Tuttavia è stata utilizzata ancora per molto tempo presso le popolazioni povere.

Questa pianta è presente in prati e boschi collinari e montani, in luoghi umidi e ombrosi, incolti e prati fertili.
L’infiorescenza è formata da fiorellini minuscoli e gialli 

, con i petali arrotolati verso l’interno.





La pastinaca era diffusa nell’antica Roma
, infatti era presente nel “De re coquinaria”, il manuale di cucina più importante dell’epoca. Si narra che l’imperatore Tiberio la fece importare dall’attuale Germania.

Foto Pixabay
