Papavero
“Tutto seta e fuoco, un calice scarlatto… come un carbone ardente caduto dagli altari del cielo.” (John Ruskin) 



Il papavero (nome scientifico Papaver rhoeas) è detto anche rosolaccio e un tempo era l’inseparabile compagno del fiordaliso nei campi di grano. I diserbanti selettivi hanno fatto scomparire i papaveri che rosseggiavano tra le spighe
: infatti sono considerati erbe infestanti.

Il papavero è una pianta erbacea della famiglia delle Papaveraceae, alta 20-60 cm, con fiori rossi grandi e solitari. Cresce spontaneo lungo i sentieri vicino ai muri, in campagna, nei prati e se ne vedono perfino lungo i bordi delle autostrade 

Originario delle regioni mediterranee orientali, è apparso in Europa con l’introduzione delle colture dei cereali.


Il fiore del papavero perde i petali dopo un solo giorno, tuttavia una pianta vigorosa può produrre durante l’estate più di 400 fiori in successione! 



#LIFEprogramme #LIFEproject #EUpollinators
#Papaver #papavero #impollinatori #api
Foto Pixabay