Pero selvatico
Un frutto antico 



Il pero selvatico, chiamato anche perastro (Pyrus pyraster), è un albero di 6-15 metri di altezza che vive dal livello del mare fino ai 1400 metri di altitudine.
Sui rami induriti e spinosi sbocciano, in aprile-maggio, numerosi fiori bianchi
(talvolta rosati) con le antere rosso scuro, riuniti in infiorescenze. Anche se la fioritura è breve, i fiori sono molto ricercati dagli insetti impollinatori 
.



I frutti sono a forma di pera
, appunto, o più tondeggianti, grandi 2-5 cm.



Il consumo dei frutti del pero selvatico risale a tempi molto antichi; sono stati trovati resti dei suoi semi negli insediamenti palafitticoli. Per i Romani questi frutti erano troppo duri, per cui operarono selezioni per ottenere varietà più grandi e polpose
. E infatti si ritiene che da questa specie abbiano avuto origine le specie di peri coltivate oggi.

#LIFEprogramme #LIFEproject #EUpollinators
#Pyrus #pero #impollinatori #api
Foto Pixabay